Azienda
Insieme per innovare
Macmazza e Griggio Machinery collaborano per presentare ad Hannover una soluzione innovativa che combina una sezionatrice a un centro di foratura passante, proponendosi come alternativa alle lavorazioni nesting. Questa tecnologia consente di avere due centri di lavoro specializzati e interconnessi, aumentando la produttività e semplificando la gestione delle commesse.
La sezionatura offre maggiore precisione e minori scarti, mentre la forafresatrice passante consente lavorazioni dettagliate e pulite su più lati del pannello. Con un solo operatore, si può raddoppiare la produttività e ottimizzare costi e tempi, rispondendo alle esigenze del mercato e migliorando l’efficienza produttiva
Macmazza
45 anni di sezionatrici flessibili (impianti speciali “chiavi in mano”, personalizzati, standard ed usato revisionato ) controllate da Personal Computer fin dal 1989, a garanzia di una tecnologia ai massimi livelli di settore, ma di facile utilizzo e manutenzione, con risultati sorprendenti in termini qualitativi e quantitativi.
La base meccanica ed elettronica delle macchine è la stessa per tutti i modelli in produzione: dalla semiautomatica a quella completamente robotizzata.
Inoltre viene proposto un percorso Internet:
Possibilità di “crescita modulare“, che evidenzia ancora di più la robustezza, l’affidabilità e la tecnologia flessibile, caratteristiche non comuni, soprattutto nei modelli di macchine con una configurazione più semplice.

Siamo presenti in oltre 30 paesi nel mondo



Storia



La famiglia STORONI ha radici profonde nel mondo dell’imprenditoria, con una tradizione che affonda le sue origini nell’800, nel cuore dell’industria meccanica e nautica. Una storia che si intreccia con il progresso, il lavoro e la passione per il mare.
Era il periodo tra le due guerre mondiali quando Alberto STORONI, nonno dell’attuale presidente, iniziò a tracciare il cammino della famiglia nel settore della meccanica. Con il suo ingegno e la sua determinazione, fondò una solida tradizione, basata sulla lavorazione del ferro. L’azienda, che nacque con queste prime attività, avrebbe in seguito gettato le basi per un’eredità che sarebbe durata nel tempo, unendo l’innovazione al rispetto per il passato.
I tre figli di Alberto divisero le attività familiari, ognuno prendendo una direzione distinta ma legata da un filo comune: l’amore per il lavoro e l’impegno. Tra questi, spicca la passione per la nautica, che si concretizzò a Fano con i Cantieri Moschini e Custom Line. Qui, sfruttando le competenze meccaniche della famiglia, vennero realizzati scheletri di barche in vetroresina, alcune lunghe fino a 40 metri. Un lavoro che non solo rappresentò un’eccellenza nel settore, ma alimentò anche la passione della famiglia per il mare, una passione che ancora oggi continua a vivere e a navigare, come dimostrano i legami con il mondo nautico e gli sponsor che sostengono questa tradizione.
Ma la storia della famiglia STORONI non si limita solo alla nautica. L’ingegnere Marco STORONI, padre dell’attuale presidente Alberto, si distinse per la progettazione e la costruzione di strutture in ferro di grande importanza. Fu lui, con la sua visione e capacità, a realizzare alcuni dei principali edifici fieristici e sportivi, ma anche numerosi capannoni industriali in ferro che segnarono lo sviluppo dell’industria pesarese, contribuendo a dar forma a una città che cresceva con forza e determinazione.
Negli anni ‘70, la Carpenteria Meccanica della famiglia STORONI compì un passo fondamentale nel suo percorso, approdando alla prototipazione e alla produzione in serie di basamenti per alcuni dei nomi più rinomati del settore lavorazione legno. Aziende come Morbidelli, IDM, Stemas e altre si avvalsero della sua esperienza e della sua abilità nel lavorare il ferro, facendo della STORONI un nome di riferimento nel settore.
Nel corso degli anni, l’azienda continuò a crescere e a evolversi, fino a quando, negli anni ‘80, un incontro decisivo con la famiglia MAZZA cambiò il corso della sua storia. La famiglia, pioniera nella produzione di Sezionatrici, operava già a livello globale dagli anni ‘60. Questa collaborazione portò alla creazione di MACMAZZA nel 1983, un momento cruciale che segnò l’inizio di una nuova era per la STORONI, culminata con la fusione tra le due realtà, unendo così il know-how meccanico della STORONI con l’expertise delle macchine da legno della MAZZA.
L’ingegner Marco STORONI, primo progettista e realizzatore delle soluzioni, assieme al figlio Alberto, che iniziò giovanissimo nel 1989 a distribuire le sezionatrici e gli impianti personalizzati in tutto il mondo, portarono e esperienze Dedicate dell’Azienda ad una crescita esponenziale nel custom, ritenuta la fonte di sopravvivenza in un distretto industriale cosí competitivo verso un mercato così globalizzato. Alberto, che aveva la passione per il lavoro e per l’innovazione, contribuì alla diffusione delle macchine STORONI in ogni angolo del globo, con molti impianti ancora operativi dopo più di 30 anni di intensa attività.



Maria Luisa, la figlia di Marco e sorella di Alberto, è tuttora un punto di riferimento aziendale per approvvigionamento di materie prime e amministrazione, completando così un team che unisce esperienza, ingegno e capacità organizzative. Insieme, con l’ausilio di un team storico e attuale altamente qualificato, riuscirono a progettare e realizzare impianti in serie e su misura del valore di milioni di euro. La STORONI e MACMAZZA lavorarono per clienti di prestigio, come FRIULINTAGLI, LUXOTTICA, SCAVOLINI, BERLONI, COLOMBINI, FEBAL, ma anche per terzisti che, su tre turni, lavoravano enormi quantità di materiale, dal simil-legno alla plastica, fino all’alluminio spesso fino a 150 mm. Aziende come AVIOMETAL, MICROMATIC, BIEMMEGI, e UNIVERSALPACK erano solo alcune delle realtà che si affidarono a queste macchine tecnologicamente avanzate.
Oggi, sotto il marchio HI TECH GROUP, la Macmazza continua a sfruttare la sua esperienza nel settore delle macchine e dei mercati. L’azienda ha ampliato il suo campo d’azione, fornendo impianti chiavi in mano per le più diverse applicazioni, sempre all’avanguardia e con una forte attenzione alle specifiche esigenze dei clienti. Un cammino che, partendo dalla carpenteria meccanica e dalle prime innovazioni nel settore nautico, ha portato la famiglia STORONI a essere un nome di riferimento nel panorama industriale internazionale.
La storia della MACMAZZA non si è fermata alla fusione con la famiglia MAZZA, ma ha proseguito il suo cammino di innovazione con una nuova, significativa alleanza. Recentemente, infatti, la MACMAZZA ha unito le forze con la famiglia GRIGGIO, un nome di grande prestigio che, da tre generazioni, è riconosciuto a livello mondiale per la sua esperienza nella produzione di macchinari per il legno.
Questa fusione ha portato in dote un patrimonio di conoscenze e competenze tecniche che si è integrato perfettamente con le radici della STORONI. In particolare, Filippo Griggio, l’ultimo esponente della famiglia Griggio, ha trasferito nella nuova realtà MACMAZZA-GRIGGIO la sua fondamentale esperienza nelle Foratrici Passanti CNC. Questi macchinari, essenziali per la lavorazione precisa e automatizzata dei materiali, rappresentano un complemento imprescindibile delle linee di sezionatura, perfezionando la produzione e portandola a nuovi livelli di efficienza.
La fusione ha permesso di potenziare ulteriormente l’offerta della MACMAZZA, con linee produttive che non solo sono completamente automatizzate, ma anche informatizzate secondo i principi dell’Industria 4.0 e 5.0, garantendo un’interconnessione totale tra le macchine, i processi e i dati. Ogni impianto, infatti, viene progettato e realizzato su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente, sempre con un’attenzione particolare alla personalizzazione e alla creazione di soluzioni “chiavi in mano”, in grado di soddisfare anche le richieste più complesse.
Questa nuova sinergia ha reso MACMAZZA-GRIGGIO ancora più competitiva e pronta a rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, mantenendo al contempo quella qualità e tradizione che sono il marchio di fabbrica delle due famiglie
Griggio
Azienda leader nella progettazione, costruzione e distribuzione di macchine per la lavorazione del legno in tutto il mondo.
Dal 1946, la nostra azienda ha saputo distinguersi per la sua esperienza, la sua conoscenza del mercato e la sua costante innovazione tecnologica. Oggi, dopo più di 77 anni di storia, siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti soluzioni di alta qualità e personalizzate per le loro esigenze specifiche, attraverso la nuova gamma di prodotti.
